Webinar Gratuito con Posti Limitati

Sostenibilità e impatti ESG:
un valore per le PMI

Come usare i dati per una strategia di sostenibilità di lungo periodo e trasformare un potenziale adempimento in opportunità di business.

Iscriviti ora al webinar

4 Novembre 2021
Ore 12.00-12.45

La rendicontazione dei dati non finanziari sta diventando sempre più complessa, con variabili ESG che richiedono di raccogliere una grossa mole di dati in molteplici unità di misura. Tale complessità necessita di essere gestita in chiave digitale, anche sulla spinta delle stringenti misure introdotte dalla Commissione Europea riguardanti la nuova DNF, estese alle PMI.

Questi indicatori, attualmente obbligatori per tutte le società quotate in Italia e in Europa, diventeranno le nuove variabili di riferimento per la valutazione della sostenibilità ambientale, sociale e di governance delle imprese, influenzando la selezione dei fornitori, l’accesso al credito e il dialogo con stakeholder sempre più esigenti in tema di sostenibilità.

L’obiettivo di queste nuove misure è portare il percorso tipicamente compiuto dalle aziende quotate nel campo di sostenibilità a tutte le PMI con un modello semplificato, per evitare discriminazioni nei confronti di tali imprese da parte dei partecipanti al mercato finanziario, ridurre l’impatto degli oneri e aumentare i vantaggi derivanti dalla stesura di un report di sostenibilità.

Quali sono i principali vantaggi per le PMI?

I KPI della sostenibilità sono entrati prepotentemente nella selezione dei fornitori, nelle scelte dei consumatori, nell’erogazione dei finanziamenti e degli investimenti. La governance di questi dati attraverso il coinvolgimento di tutte le funzioni aziendali diviene non solo una scelta etica e utile, ma necessaria alla sopravvivenza dell’azienda.

Integrare la sostenibilità nella propria identità aziendale significa quindi mettere a nudo la propria vision, dimostrando in modo trasparente l’entità del contributo che l’impresa può dare in termini di evoluzione ambientale, sociale e di governance; significa dotarsi di una leva competitiva senza eguali e sfruttare un’opportunità di crescita dove si gioca la grande partita del business verso il futuro.

E ancora, la rendicontazione ESG impatterà sulla comunicazione, in quanto i claim di marketing e la reputazione del brand saranno sostanziati da dati oggettivamente riscontrabili e confrontabili, anche per il mercato consumer che un domani selezionerà le imprese in maniera più oggettiva e critica.

Quali informazioni strategiche acquisiranno le PMI con questo webinar?

In questo webinar parleremo di come gestire i dati non finanziari e realizzare un report di sostenibilità con un approccio semplice e sicuro minimizzando l’impatto sulle funzioni aziendali.

Iscriviti ora al webinar

La rendicontazione dei dati non finanziari sta diventando sempre più complessa, con variabili ESG che richiedono di raccogliere una grossa mole di dati in molteplici unità di misura. Tale complessità necessita di essere gestita in chiave digitale, anche sulla spinta delle stringenti misure introdotte dalla Commissione Europea riguardanti la nuova DNF, estese alle PMI.

Questi indicatori, attualmente obbligatori per tutte le società quotate in Italia e in Europa, diventeranno le nuove variabili di riferimento per la valutazione della sostenibilità ambientale, sociale e di governance delle imprese, influenzando la selezione dei fornitori, l’accesso al credito e il dialogo con stakeholder sempre più esigenti in tema di sostenibilità.

L’obiettivo di queste nuove misure è portare il percorso tipicamente compiuto dalle aziende quotate nel campo di sostenibilità a tutte le PMI con un modello semplificato, per evitare discriminazioni nei confronti di tali imprese da parte dei partecipanti al mercato finanziario, ridurre l’impatto degli oneri e aumentare i vantaggi derivanti dalla stesura di un report di sostenibilità.

Quali sono i principali vantaggi per le PMI?

I KPI della sostenibilità sono entrati prepotentemente nella selezione dei fornitori, nelle scelte dei consumatori, nell’erogazione dei finanziamenti e degli investimenti. La governance di questi dati attraverso il coinvolgimento di tutte le funzioni aziendali diviene non solo una scelta etica e utile, ma necessaria alla sopravvivenza dell’azienda.

Integrare la sostenibilità nella propria identità aziendale significa quindi mettere a nudo la propria vision, dimostrando in modo trasparente l’entità del contributo che l’impresa può dare in termini di evoluzione ambientale, sociale e di governance; significa dotarsi di una leva competitiva senza eguali e sfruttare un’opportunità di crescita dove si gioca la grande partita del business verso il futuro.

E ancora, la rendicontazione ESG impatterà sulla comunicazione, in quanto i claim di marketing e la reputazione del brand saranno sostanziati da dati oggettivamente riscontrabili e confrontabili, anche per il mercato consumer che un domani selezionerà le imprese in maniera più oggettiva e critica.

Quali informazioni strategiche acquisiranno le PMI con questo webinar?

In questo webinar parleremo di come gestire i dati non finanziari e realizzare un report di sostenibilità con un approccio semplice e sicuro minimizzando l’impatto sulle funzioni aziendali.

Iscriviti ora al webinar

La rendicontazione dei dati non finanziari sta diventando sempre più complessa, con variabili ESG che richiedono di raccogliere una grossa mole di dati in molteplici unità di misura. Tale complessità necessita di essere gestita in chiave digitale, anche sulla spinta delle stringenti misure introdotte dalla Commissione Europea riguardanti la nuova DNF, estese alle PMI.

Questi indicatori, attualmente obbligatori per tutte le società quotate in Italia e in Europa, diventeranno le nuove variabili di riferimento per la valutazione della sostenibilità ambientale, sociale e di governance delle imprese, influenzando la selezione dei fornitori, l’accesso al credito e il dialogo con stakeholder sempre più esigenti in tema di sostenibilità.

L’obiettivo di queste nuove misure è portare il percorso tipicamente compiuto dalle aziende quotate nel campo di sostenibilità a tutte le PMI con un modello semplificato, per evitare discriminazioni nei confronti di tali imprese da parte dei partecipanti al mercato finanziario, ridurre l’impatto degli oneri e aumentare i vantaggi derivanti dalla stesura di un report di sostenibilità.

Quali sono i principali vantaggi per le PMI?

I KPI della sostenibilità sono entrati prepotentemente nella selezione dei fornitori, nelle scelte dei consumatori, nell’erogazione dei finanziamenti e degli investimenti. La governance di questi dati attraverso il coinvolgimento di tutte le funzioni aziendali diviene non solo una scelta etica e utile, ma necessaria alla sopravvivenza dell’azienda.

Integrare la sostenibilità nella propria identità aziendale significa quindi mettere a nudo la propria vision, dimostrando in modo trasparente l’entità del contributo che l’impresa può dare in termini di evoluzione ambientale, sociale e di governance; significa dotarsi di una leva competitiva senza eguali e sfruttare un’opportunità di crescita dove si gioca la grande partita del business verso il futuro.

E ancora, la rendicontazione ESG impatterà sulla comunicazione, in quanto i claim di marketing e la reputazione del brand saranno sostanziati da dati oggettivamente riscontrabili e confrontabili, anche per il mercato consumer che un domani selezionerà le imprese in maniera più oggettiva e critica.

Quali informazioni strategiche acquisiranno le PMI con questo webinar?

In questo webinar parleremo di come gestire i dati non finanziari e realizzare un report di sostenibilità con un approccio semplice e sicuro minimizzando l’impatto sulle funzioni aziendali.

Iscriviti ora al webinar

Imprenditori, manager e consulenti che vogliono capire come implementare la governance dei dati non finanziari e gestire la rendicontazione ESG in maniera veloce, sicura ed efficiente, traendone importanti vantaggi competitivi.

L’agenda del webinar

Tre interventi con prospettive differenti, dal lato dei principi generali fino a quello pratico, con la testimonianza di un’azienda che ha testato il modello.

Iscriviti ora al webinar

Introduzione di Luca Testoni

Founder ETicaNews e co-founder di ESG.academy

Perché è importante valorizzare la ESG Identity delle PMI in termini di governance, formazione e comunicazione?

Fabrizio Fiocchi

CEO-Founder di ESGeo e Amministratore di ESG.academy

Come gestire la complessità delle informazioni ESG accompagnando le PMI in un percorso di sostenibilità, con un approccio strutturato ed efficiente, ideato per contenere gli investimenti e superare agilmente ogni limite legato a know-how, processi e risorse aziendali?

Marco Cersosimo

CFO Morato Pane

La success story di un’azienda italiana che ha raggiunto eccellenti obiettivi di sostenibilità su base volontaria, grazie all’innovazione tecnologica, digitalizzando la raccolta dei dati ESG per migliorare i processi di reporting

Sessione Q&A

Cogli l’opportunità di interfacciarti direttamente con figure di riferimento nel panorama della Sostenibilità aziendale  e raccogli tutte le informazioni necessarie alla tua PMI per tradurre strategia e governance ESG in azione

Compila il form qui sotto per iscriverti al webinar

Riceverai le istruzioni per partecipare via email

Scopri come puoi:

✓ Allinearti agilmente alle Direttive Europee.

✓ Acquisire vantaggi competitivi sul tuo mercato, evitando di perdere occasioni di business.

✓ Accedere a importanti opportunità di finanziamento rispettando gli obiettivi di sostenibilità

✓ Realizzare il tuo report di sostenibilità velocemente senza sovraccaricare i tuoi processi aziendali o fare investimenti elevati.